Termini e Condizioni di Utilizzo Bug Psicologia Online
Avvertenza
Non usare il nostro servizio per esigenze mediche d’emergenza. Chiama subito il 112.
Identificazione del fornitore
I servizi oggetto dei presenti Termini e Condizioni generali sono forniti da Bug S.r.l., con sede in
Via Andrea Costa, 9 – 74027 San Giorgio Ionico (TA), iscritta presso la Camera di commercio di
Taranto al numero REA TA-208082, codice fiscale e P.IVA n. 03320950730, di seguito indicata come “Bug – Psicologia Online” o come “Fornitore”.
Definizioni
- “Piattaforma”: il sito web www.bug-app.com e l’organizzazione dei Servizi tecnici ed informatici gestiti tramite il sito web.
- “Fornitore”: la società Bug S.r.l.
- “Utente”: l’utilizzatore della piattaforma.
- “Paziente”: l’Utente che ha dato inizio ad un percorso di sostegno psicologico mediante la Piattaforma.
- “Professionista”: l’Utente (psicologo, psicoterapeuta, medico psichiatra ecc.) munito di abilitazione e di iscrizione al relativo albo professionale, che presta la propria attività in favore dei Pazienti mediante l’utilizzo della Piattaforma.
- “Servizi”: l’insieme di tutte le attività / strumenti / risorse / prestazioni offerte dalla Piattaforma in favore di Utenti, Pazienti e Professionisti.
- Termini e condizioni di utilizzo
1.1 I presenti Termini e Condizioni definiscono, in modo chiaro e facilmente comprensibile, le regole che disciplinano l’utilizzo della Piattaforma da parte di tutti gli Utenti che la scaricano, vi accedono o si registrano.
1.2 Tutti gli Utenti, prima di registrarsi e di fruire dei Servizi, sono invitati a leggere con attenzione i presenti Termini e Condizioni di Utilizzo dell’Applicazione. Con la registrazione alla Piattaforma e l’utilizzo dei Servizi, l’Utente dichiara di aver letto ed espressamente accettato i presenti Termini e Condizioni di Utilizzo. In ogni caso, tali comportamenti da parte dell’Utente comportano l’accettazione tacita dei Termini e Condizioni di Utilizzo e dei successivi aggiornamenti.
- Validità e modifica
2.1 Bug S.r.l. si riserva il diritto di modificare, unilateralmente e in qualsiasi momento, i Termini e Condizioni d’uso dell’applicazione, comunicando agli Utenti le modifiche effettuate.
2.2 Tale comunicazione può essere effettuata, a discrezione della Società, mediante messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail inserito dall’Utente in fase di registrazione, avviso visualizzabile tramite l’Applicazione ovvero con qualsiasi modalità che garantisca la conoscibilità della comunicazione stessa. Gli Utenti sono tenuti a verificare periodicamente eventuali modifiche apportate alle presenti Condizioni.
2.3 Bug S.r.l. riserva altresì il diritto di modificare, migliorare e/o eliminare in qualsiasi momento e unilateralmente le funzionalità della Piattaforma, senza che ciò determini il diritto degli Utenti a un indennizzo.
- Titolarità dell’applicazione
3.1 Bug S.r.l. è titolare esclusivo dei contenuti della Piattaforma, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’architettura della stessa, i codici sorgenti, i testi, i documenti, le immagini, i loghi, le fotografie, il layout delle pagine, il design, il know-how e le interfacce grafiche.
3.2 L’Utente non può quindi utilizzare, copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare o in qualsivoglia modo sfruttare qualsiasi caratteristica, funzionalità, strumento o contenuto della Piattaforma, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, salvo quanto espressamente previsto dai presenti Termini e Condizioni d’Utilizzo.
3.3 Nessun contenuto della Piattaforma può essere considerato o interpretato come concesso in licenza o come oggetto di qualsivoglia altro diritto di utilizzo da parte degli Utenti e/o di soggetti terzi.
- Descrizione del Servizio
4.1 Bug è una piattaforma online che facilita la connessione tra Utenti (Pazienti) e Professionisti (Psicologi), offrendo servizi di sostegno psicologico a distanza.
La piattaforma mette a disposizione strumenti come il sistema di prenotazione, le video sedute, la chat, le notifiche, il sistema di pagamento e altre funzioni integrate per migliorare l’esperienza degli utenti. Ogni psicologo dispone di un calendario dedicato, che consente ai pazienti di prenotare le sedute in autonomia. Di conseguenza, tutti i pazienti presi in carico tramite la piattaforma Bug Psicologia Online dovranno continuare il percorso utilizzando il sistema di prenotazione e pagamento integrato nella piattaforma Bug.
4.2 La Piattaforma Bug Psicologia Online opera nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di telemedicina e prestazioni sanitarie a distanza, conformemente alle Linee di indirizzo nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina approvate con Accordo Stato-Regioni del 17 dicembre 2020, nonché alle eventuali successive disposizioni regionali e ministeriali applicabili.
4.3 Tutte le funzionalità che consentono la comunicazione a distanza tra Paziente e Professionista (videochiamate, chat, scambio di documenti) sono progettate nel rispetto dei principi di riservatezza, sicurezza, tracciabilità e consenso informato, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alle normative nazionali in materia di privacy sanitaria.
- Condizioni per l’utilizzo dell’applicazione
5.1 Per accedere alla Piattaforma ed usufruire dei servizi, l’Utente deve essere in possesso di una connessione Internet attiva su un proprio dispositivo (i costi connessi con l’uso di Internet dipendono dalle tariffe vigenti con il proprio fornitore di connessione Internet).
5.2 La registrazione alla Piattaforma e la fruizione dei Servizi sono consentiti esclusivamente ad Utenti persone fisiche che abbiano accettato i Termini e Condizioni d’Uso, abbiano preso visione e accettato l’informativa sul trattamento dei dati personali, abbiano preso visione dell’informativa al trattamento sanitario ed abbiano prestato il proprio consenso.
6.La registrazione all’applicazione
6.1 La registrazione alla Piattaforma consente agli Utenti di creare un proprio Account personale, previo conferimento dei propri dati personali, e di accedere ai servizi presenti nella Piattaforma.
6.2 La registrazione costituisce un requisito indispensabile: gli Utenti non registrati non possono creare un Account né accedere ai servizi offerti dalla Piattaforma, ad eccezione del servizio di Terapia di Coppia, che può coinvolgere un secondo Paziente non registrato.
Ogni Utente può creare un solo Account personale.
6.3 In fase di registrazione, l’Utente è tenuto a inserire i propri dati personali in modo veritiero e corretto. I dati anagrafici forniti devono corrispondere alla persona che utilizzerà i servizi offerti dall’Applicazione.
Nel caso del servizio di Terapia di Coppia, l’Utente, dopo la registrazione, potrà aggiungere i dati dell’altro Paziente coinvolto. Anche in questo caso, i dati dovranno essere veritieri e corretti.
6.4 L’Utente dichiara e garantisce:
(a) che i dati forniti in fase di registrazione e nella compilazione del questionario di ingresso si riferiscono alla persona che effettua la compilazione;
(b) di essere la persona che usufruirà dei servizi offerti dalla Piattaforma;
(c) di non aver creato in precedenza, né di creare in futuro, ulteriori Account.
Qualora un Account sia già stato creato e si renda necessario modificare l’indirizzo email associato, l’Utente dovrà accedere con le credenziali esistenti e richiedere il cambio email tramite i canali di assistenza.
6.5 Al momento della registrazione di un nuovo Account, all’Utente viene richiesto di accettare i presenti Termini e Condizioni di utilizzo, confermare di aver preso visione dell’Informativa Privacy e dell’Informativa sul trattamento sanitario, nonché di prestare il relativo consenso.
6.6 Dopo aver effettuato il login, l’Utente si impegna a conservare con cura le proprie credenziali di accesso e a non condividerle con terzi. Le credenziali sono strettamente personali, riferite esclusivamente all’Utente e non cedibili, nemmeno a titolo gratuito. È responsabilità dell’Utente adottare tutte le misure necessarie a garantirne la riservatezza.
6.7 L’Utente è direttamente responsabile per tutte le attività svolte tramite il proprio Account o utilizzando le proprie credenziali di accesso, e si impegna a comunicare tempestivamente a Bug S.r.l. qualsiasi uso non autorizzato o illecito del proprio Account e/o delle proprie credenziali.
Bug S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni, di qualunque natura, subiti dall’Utente in conseguenza dell’utilizzo non autorizzato o abusivo del proprio Account o delle proprie credenziali da parte di terzi.
6.8 In caso di problemi relativi all’Account o alla password, l’Utente può utilizzare la sezione Helpdesk disponibile sulla Piattaforma.
- Diritti e obblighi dell’utente
7.1 Con l’accettazione dei presenti Termini e Condizioni, l’Utente:
- conferma di voler fornire i propri dati personali al fine di registrarsi sulla Piattaforma, creare un Account personale e usufruire dei servizi offerti;
- garantisce che le informazioni fornite a Bug S.r.l. siano corrette e veritiere. Qualora emerga che tali informazioni siano inesatte o false, Bug S.r.l. si riserva il diritto insindacabile di cancellare l’Account e di inibire l’accesso alla Piattaforma e ai relativi profili. Agli Utenti ai quali è stato inibito l’accesso non è consentito creare nuovi Account;
- si impegna a utilizzare la Piattaforma Bug Psicologia Online esclusivamente per le finalità per cui è stata creata, ossia consentire l’accesso ai servizi messi a disposizione;
- si astiene dal compiere le seguenti attività:
- modificare la Piattaforma o creare opere derivate basate su di essa;
- aggirare i sistemi informatici di sicurezza utilizzati da Bug S.r.l. o dai suoi licenziatari;
- copiare o riprodurre, in qualsiasi modo, contenuti forniti da Bug S.r.l. tramite la Piattaforma o nel corso dell’erogazione dei servizi;
- violare i diritti alla protezione dei dati personali di qualsiasi soggetto
7.2 Ciascun Utente è responsabile dell’uso che fa della Piattaforma, delle immagini e delle informazioni che inserisce nel proprio Account.
7.3 Ciascun Utente è libero di utilizzare la Piattaforma, di usufruire dei Servizi che fornisce e di caricare i documenti la cui condivisione con il medico di riferimento è necessaria.
7.4 In caso di contestazioni da parte di terzi riguardo a qualsiasi dato, contenuto o condotta posta in essere dall’Utente mediante l’utilizzo della Piattaforma, l’Utente se ne assume la piena responsabilità, sia nei confronti di terzi sia nei confronti di Bug S.r.l.
7.5 In ipotesi di eventuali problematiche inerenti al funzionamento o l’uso della Piattaforma l’Utente ha a disposizione sulla Piattaforma una sezione Helpdesk.
8.Ruoli e Responsabilità
8.1 Fornitore (Bug S.r.l.): gestisce la Piattaforma Bug, fornendo supporto tecnico e garantendo il corretto funzionamento dei servizi. Bug S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori, inclusi errori materiali, malfunzionamenti o interruzioni del servizio non imputabili alla propria condotta.
8.2 Bug S.r.l. non rilascia alcuna garanzia e declina ogni responsabilità, nei limiti previsti dalla legge, per eventuali danni, per cause non imputabili alla Piattaforma che possano derivare all’Utente dall’uso o dall’impossibilità di utilizzo della stessa.
8.3 Bug S.r.l. non è responsabile del contenuto delle interazioni tra Utenti e Professionisti.
Utenti Professionisti: Sono gli operatori abilitati che offrono servizi di sostegno psicologico attraverso la Piattaforma. Sono responsabili della qualità e dell’etica delle proprie prestazioni.
Utenti Pazienti: Sono gli utilizzatori della Piattaforma che cercano sostegno psicologico online. Sono invitati a fornire informazioni accurate e a rispettare le norme di condotta stabilite nei presenti Termini e Condizioni.
8.4 Eventuali responsabilità inderogabili previste dalla legge saranno comunque limitate alla fruizione della Piattaforma. È espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dalla condotta degli Utenti o dall’accesso e utilizzo non autorizzato dei dati da parte di terzi.
8.5 Bug S.r.l. non è responsabile per l’eventuale impossibilità di accesso o di utilizzo della Piattaforma dovuta a problemi di connessione Internet o a malfunzionamenti tecnici non imputabili alla stessa.
8.6 Bug S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per danni, pretese o perdite — dirette o indirette — subite dall’Utente a causa del mancato o difettoso funzionamento di apparecchiature elettroniche, collegamenti telefonici o telematici non gestiti direttamente da Bug S.r.l. o dai propri fornitori.
- Limitazioni nell’erogazione del servizio
9.1 Bug S.r.l. si riserva il diritto di modificare, sospendere o interrompere, in tutto o in parte, il Servizio in qualsiasi momento, anche senza preavviso, qualora si renda necessario un intervento straordinario immediato.
9.2 A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, tali situazioni possono verificarsi a causa di: mancanza di connessione Internet sul dispositivo dell’Utente; malfunzionamenti dei server o dei servizi forniti da terzi; guasti di altri dispositivi elettronici, anche se non direttamente connessi alla rete Internet; problemi derivanti dai software installati, attacchi informatici, virus o interventi di hacker o di altri Utenti con accesso alla rete
9.3 Bug S.r.l. manterrà informati gli Utenti di eventuali sospensioni e/o interruzioni del Servizio attraverso comunicazioni all’e-mail utilizzata nella fase di registrazione.
- Diritto di recesso
10.1 L’Utente può disattivare il proprio Account e terminare la registrazione in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo, utilizzando l’apposita procedura presente sulla Piattaforma.
10.2 A seguito dell’esercizio del diritto di recesso Bug S.r.l. provvederà a disattivare l’Account personale dell’Utente ed a cancellare tutti i dati personali registrati, ad eccezione dei dati che è tenuta a conservare in ottemperanza ad obblighi di legge.
11 Condizioni generali di vendita
Ribadiamo fin da subito il ruolo della Piattaforma Bug quale semplice intermediario tra Paziente e Psicologo, dal quale deriva la sua totale assenza di responsabilità in merito a qualsiasi controversia tra le parti.
11.1 Ruolo della Piattaforma
La Piattaforma Bug agisce esclusivamente come intermediario tecnico tra Paziente e Professionista, fornendo strumenti di connessione, prenotazione e pagamento online.
La prestazione sanitaria o psicologica è erogata direttamente e sotto la piena responsabilità del Professionista, che è l’unico titolare del rapporto terapeutico con il Paziente.
Bug S.r.l. non esercita attività sanitaria, non interferisce nel contenuto delle sedute e non assume alcuna responsabilità professionale in merito all’efficacia, correttezza o esito delle prestazioni erogate dai Professionisti iscritti.
11.2 Il presente contratto disciplina l’erogazione dei servizi di telemedicina e di terapia in online tramite la Piattaforma. Dopo essersi registrato, l’Utente potrà interagire con l’Assistente Live, che fornirà supporto nella scelta dello Psicologo più adatto, oppure selezionare autonomamente uno Psicologo dall’elenco disponibile. Successivamente, l’Utente potrà prenotare il primo appuntamento gratuito scegliendo uno degli slot liberi nel calendario dello Psicologo. La sessione di Terapia potrà svolgersi tramite la Piattaforma.
11.3 Gestione delle Sedute
Come avviene nella professione in privato, lo Psicologo è tenuto, sin dalla prima seduta, ad informare il Paziente in merito al Setting terapeutico, nonché, sulle modalità di gestione della durata della seduta, ferie e gestione rimborso sedute pagate e non effettuate. In nessun caso la piattaforma sarà ritenuta responsabile della gestione di eventuali rimborsi, così come, la Stessa non prevede alcun termine entro il quale ottenere un rimborso. Le suddette situazioni sono a totale discrezione dello Psicologo, il quale decide se riprogrammare la seduta o rimborsare o meno, assumendosi la totale responsabilità di informare il Paziente in tal senso, definendo il contratto terapeutico, sin dalla prima seduta gratuita.
11.4 Successivamente alla prima sessione, lo Psicologo fisserà in accordo con l’Utente la data e l’ora della sessione successiva; l’Utente avrà sempre la possibilità di modificare la prenotazione o di disdirla, salvo, in caso di disdetta, quanto previsto all’art. 11.2.
- 12.Accesso, acquisto e pagamento dei servizi
12.1 Rapporto contrattuale e gestione dei pagamenti
Con la registrazione e l’utilizzo della Piattaforma, l’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Servizio.
Il rapporto contrattuale tra l’Utente e Bug S.r.l. riguarda esclusivamente i servizi tecnologici di intermediazione, comprendenti la gestione della piattaforma online, del sistema di prenotazione, dell’infrastruttura per i pagamenti elettronici e dell’assistenza tecnica connessa al loro utilizzo.
I pagamenti delle sedute o dei servizi professionali avvengono tramite il sistema di pagamento sicuro Stripe, integrato nella Piattaforma. Stripe gestisce l’intera transazione finanziaria in conformità agli standard internazionali di sicurezza (PCI-DSS) e ai regolamenti dei circuiti di pagamento.
Il compenso principale derivante da ciascuna seduta o prestazione viene corrisposto direttamente al Professionista, che è l’unico titolare della prestazione sanitaria o psicologica. Bug S.r.l. trattiene una percentuale di servizio limitata, applicata sul valore della transazione, quale corrispettivo per l’uso della Piattaforma e per i servizi tecnologici di intermediazione e gestione.
La prestazione professionale è svolta in piena autonomia e sotto la totale responsabilità del Professionista scelto dall’Utente, con il quale si instaura un rapporto diretto regolato dalle normative vigenti in materia di professioni sanitarie e dal relativo codice deontologico.
Bug S.r.l. non partecipa alla determinazione del contenuto, delle modalità o dei compensi delle prestazioni professionali, né assume alcuna responsabilità in merito alla qualità, all’esecuzione o all’esito delle stesse.
12.2 – Obblighi di pagamento e gestione delle transazioni
I pagamenti dei servizi prenotati tramite la Piattaforma avvengono esclusivamente attraverso il sistema Stripe, integrato e gestito in modalità sicura. Stripe opera in qualità di fornitore esterno certificato e conforme agli standard internazionali di sicurezza dei dati di pagamento (PCI DSS – Payment Card Industry Data Security Standard).
Al momento della prenotazione della seduta o di altro servizio, l’Utente visualizza il riepilogo completo della transazione, comprensivo del costo del servizio professionale e delle eventuali spese di intermediazione tecnologica.
Il pagamento si perfeziona al momento della conferma della prenotazione e viene elaborato direttamente dal sistema Stripe.
Il compenso principale della prestazione è destinato al Professionista, titolare della prestazione sanitaria o psicologica. Bug S.r.l., in qualità di gestore tecnico della Piattaforma, incassa gli importi tramite Stripe in nome e per conto del Professionista e trattiene una percentuale di servizio limitata, quale corrispettivo per l’utilizzo della Piattaforma e dei servizi di intermediazione tecnologica.
A conclusione della transazione, Stripe trasferisce automaticamente al Professionista l’importo netto spettante, al netto della commissione trattenuta da Bug S.r.l. secondo le percentuali concordate contrattualmente.
Bug S.r.l. non memorizza né gestisce direttamente i dati delle carte di pagamento dell’Utente e non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori, ritardi o malfunzionamenti imputabili al gestore dei pagamenti.
Le fatture relative alle prestazioni professionali sono emesse dal Professionista al Paziente.
Eventuali fatture per i servizi tecnologici forniti da Bug S.r.l. saranno invece emesse direttamente da Bug S.r.l., ove previste.
12.3 La conferma della prenotazione da parte dell’Utente è da intendersi quale conferma della presa visione e dell’accettazione delle informazioni riportate nella pagina web di riepilogo del servizio acquistato.
12.4 Il costo di ogni singolo servizio è specificato nella Piattaforma e comprende eventuali imposte e tasse, ove applicabili. Il costo dei Servizi potrebbe cambiare nel tempo, ma le modifiche non influiranno sulle prenotazioni già effettuate dall’Utente.
12.5 La procedura per l’acquisto dei servizi termina con il pagamento dello stesso, che può essere effettuato mediante carta di credito.
12.6 Il costo della sessione di Terapia o di un altro servizio verrà corrisposto dall’Utente al momento della prenotazione della sessione di Terapia.
12.7 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono tramite tecnologia Secure Sockets Layer (TLS/SSL), per tutelare la sicurezza dei dati della carta di credito dell’Utente.
12.8 I dati della carta di credito inoltrati sui siti web e applicazioni sono salvati ed elaborati da Stripe, che ha acconsentito per contratto a conformarsi a tutte le regole, regolamentazioni standard o linee guida adottate o richieste dai marchi di pagamento con carta di credito (inclusi, senza limitazione, Visa, MasterCard, American Express, Discover, e JCB) o dal Payment Card Industry Security Standards Council in relazione a privacy, sicurezza dei dati, nonché salvaguardia, divulgazione e gestione dei dati relativi a strumenti di pagamento, inclusi, senza limitazione, Payment Card Industry Data Security Standards, Cardholder Information Security Program Visa, Information Security & Compliance Program Discover, Data Security Operating Policy American Express, Site Data Protection Program MasterCard, Payment Application Best Practices Visa, Payment Card Industry’s Payment Application Data Security Standard, POS Terminal Security program MasterCard e il programma Payment Card Industry PIN Transmission Security, in ogni caso laddove periodicamente modificati.
12.9 Una volta conclusa la procedura di acquisto del Servizio, non sarà più possibile modificare i dati personali che l’Utente ha inserito.
- Erogazione dei servizi
13.1 La prenotazione della seduta di Terapia e la relativa sessione vengono erogate esclusivamente tramite la Piattaforma Bug, che fornisce gli strumenti tecnologici per la gestione degli appuntamenti, la connessione video e il sistema di pagamento integrato.
13.2 La prestazione terapeutica è svolta direttamente dal Professionista selezionato dall’Utente, in piena autonomia professionale e sotto la propria esclusiva responsabilità.
Bug S.r.l. fornisce solo il supporto tecnico necessario per lo svolgimento della seduta e non interviene in alcun modo nel contenuto, nella conduzione o nell’esito della stessa.
14 Diritto di Recesso e Rimborso
14.1 La Piattaforma Bug agisce esclusivamente come intermediario tecnico per facilitare le prenotazioni e i pagamenti tra Pazienti e Professionisti. Il rapporto terapeutico e professionale si instaura unicamente tra il Paziente e il Professionista, che ne assume la piena responsabilità.
14.2 In caso di mancata partecipazione a una seduta da parte del Paziente o del Professionista, la Piattaforma non è responsabile per eventuali disagi o perdite economiche, come già previsto all’Art. 11.1 (“Ruolo della Piattaforma”).
Le eventuali richieste di rimborso o di riprogrammazione devono essere gestite direttamente tra Paziente e Professionista, secondo quanto concordato nel contratto terapeutico.
14.3 Il diritto di recesso dell’Utente è disciplinato dal D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Tuttavia, poiché le prestazioni erogate tramite la Piattaforma consistono in servizi personalizzati di natura sanitaria, il diritto di recesso non si applica una volta che la seduta è iniziata o quando l’Utente ha espresso consenso informato all’erogazione del servizio prima della scadenza dei termini di recesso, come previsto dall’art. 59, lett. a) e c) del Codice del Consumo.
14.4 Nel caso in cui il Professionista approvi un rimborso, la somma corrispondente verrà accreditata tramite Stripe, con restituzione automatica all’Utente del relativo importo, al netto della commissione trattenuta da Bug S.r.l., entro i tempi tecnici previsti dal gestore dei pagamenti.
14.5 L’Utente è tenuto a segnalare tempestivamente qualsiasi controversia o richiesta di rimborso tramite la sezione Helpdesk della Piattaforma, che potrà agire come mediatore tecnico tra le parti, senza tuttavia assumere obblighi di rimborso o responsabilità professionale.
14.6 L’accettazione delle presenti Condizioni di Servizio comporta l’accettazione espressa della presente clausola ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.
- Fatturazione
15.1 Le prestazioni professionali di natura sanitaria o psicologica sono rese direttamente dai Professionisti, i quali sono unici responsabili dell’emissione della relativa fattura al Paziente per l’importo della seduta o del servizio prenotato.
15.2 I pagamenti avvengono tramite la piattaforma di pagamento Stripe, integrata nel sistema Bug. Stripe riceve e gestisce i pagamenti in conformità agli standard internazionali di sicurezza (PCI-DSS) e, al termine della transazione, trasferisce al Professionista l’importo spettante, al netto della commissione trattenuta da Bug S.r.l. per i servizi di intermediazione tecnologica.
15.3 Qualora previsto, Bug S.r.l. potrà emettere una fattura separata nei confronti del Professionista o dell’Utente, limitatamente ai servizi tecnologici forniti (es. uso della piattaforma, commissione o altri servizi accessori).
15.4 La fattura sanitaria emessa dal Professionista sarà trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente, salvo diversa indicazione espressa dal Paziente al momento della prenotazione.
15.5 Bug S.r.l. non emette documenti fiscali relativi alle prestazioni professionali e non può essere ritenuta responsabile di eventuali inadempienze fiscali dei Professionisti operanti sulla Piattaforma.
- Feedback e Recensioni
16.1 Gli Utenti possono fornire feedback e recensioni sulla propria esperienza sulla Piattaforma Bug. Tuttavia, la Piattaforma Bug non interviene nel merito delle opinioni espresse dagli Utenti e si riserva il diritto di rimuovere o modificare contenuti che violino i Termini e Condizioni.
- Accordi Illeciti e Penalità
17.1 – Rispetto del Lavoro e dell’Ecosistema della Piattaforma
La Piattaforma Bug si impegna a mantenere tariffe sostenibili e vantaggiose per gli Utenti, garantendo al tempo stesso un servizio di qualità e il corretto funzionamento dell’infrastruttura tecnologica.
17.2 – Dovere di Correttezza da parte degli Utenti
Nel rispetto dei principi di trasparenza e fiducia che regolano l’utilizzo della Piattaforma, gli Utenti sono tenuti a osservare le tariffe stabilite e tutte le disposizioni previste nei presenti Termini e Condizioni. Qualsiasi comportamento volto ad aggirare tali regole è considerato scorretto e contrario allo spirito di collaborazione che anima la community Bug.
17.3 – Divieto di Accordi Esterni alla Piattaforma
È espressamente vietato concludere accordi, organizzare sedute o concordare pagamenti al di fuori della Piattaforma Bug. Il sistema è progettato per prevenire tali pratiche, a tutela del lavoro dei Professionisti e del team Bug.
17.4 – Sanzioni e Misure Disciplinari
In caso di violazioni o tentativi di elusione, Bug S.r.l. si riserva il diritto di adottare le misure più opportune, che possono includere:
- la sospensione o la cancellazione dell’Account;
- la segnalazione dell’accaduto alle autorità competenti, ove necessario;
- l’applicazione di penalità proporzionate alla gravità dell’infrazione.
18 Riscontri e Monitoraggio
18.1 La Piattaforma Bug monitora attentamente le attività degli Utenti e si riserva il diritto di adottare misure correttive in caso di riscontri o prove di accordi illeciti tra Paziente e Psicologo. Tutti i professionisti affiliati a Bug sono liberi professionisti che operano conformemente alle normative e agli standard etici stabiliti dai rispettivi albi di appartenenza.
19 Penalità in Caso di Accordi Illeciti
19.1 In caso di violazione del divieto di accordi illeciti, la Piattaforma Bug si riserva il diritto di applicare penalità, compresa la sospensione temporanea o definitiva dell’account dell’Utente responsabile, la risoluzione anticipata del rapporto con lo Psicologo coinvolto e l’applicazione di penali monetarie, secondo le normative vigenti in materia e commisurate alla gravità della violazione.
19.2 La Piattaforma Bug comunicherà tempestivamente agli Utenti coinvolti ogni azione presa a seguito di un accordo illecito.
20 Dichiarazione di Responsabilità Individuale
20.1 Gli Utenti riconoscono che la Piattaforma Bug S.r.l., non sarà ritenuti responsabili per accordi illeciti o per qualsiasi altra controversia tra Paziente e Psicologo, non assumendosi la responsabilità individuale in tal senso.
20.2 In nessun caso la piattaforma, né la Bug S.r.l., saranno ritenuti responsabili del comportamento scorretto degli Utenti.
20.3 Bug sostiene i professionisti nell’avvio e nella crescita della loro attività, ma ricorda che ogni psicologo è responsabile di assicurarsi che la propria posizione fiscale sia conforme alle normative vigenti.
20.4 Invitiamo i professionisti iscritti a informarsi sugli adempimenti richiesti dalla legge, tenendo presente che, in caso di attività abituale e organizzata, sarà necessario procedere con l’apertura della partita IVA.
20.5 Bug non può assumersi responsabilità per eventuali irregolarità fiscali o amministrative, confidando nella collaborazione e nella responsabilità di ciascun professionista.
- Politica di Vincoli
21.1 – Libertà Professionale
La Piattaforma Bug non impone alcun vincolo sulla libertà professionale degli psicologi che vi operano. Ogni professionista è libero di disattivare o eliminare il proprio profilo in qualsiasi momento, senza penali preventive o obblighi di esclusiva.
21.2 – Preavviso in Caso di Cancellazione del Profilo
Nel caso in cui uno psicologo abbia uno o più pazienti in carico, è tenuto a fornire un preavviso congruo prima della cancellazione del proprio profilo, così da consentire alla Piattaforma di individuare un nuovo professionista per garantire la continuità terapeutica dei pazienti.
Il periodo di preavviso è così stabilito:
- 7 giorni di preavviso nel caso in cui lo psicologo abbia un solo paziente in carico;
- almeno 15 giorni di preavviso nel caso in cui lo psicologo abbia più pazienti attivi, con possibilità di estensione in base al numero e alla complessità dei percorsi in corso.
21.3 – Divieto di Spostamento dei Pazienti al di Fuori della Piattaforma
È fatto divieto assoluto agli psicologi di proporre, incoraggiare o accettare il proseguimento del percorso terapeutico con i pazienti presi in carico tramite Bug al di fuori della Piattaforma, anche successivamente alla cessazione del proprio account.
Tali condotte costituiscono grave violazione contrattuale e comportano l’applicazione di penali proporzionate alla gravità dell’infrazione, oltre all’esclusione definitiva dalla Piattaforma.
21.4 – Assenza di Vincoli di Esclusiva o Monte Ore
Bug non impone vincoli di esclusiva, né richiede un numero minimo di ore o di pazienti da gestire. Ogni psicologo mantiene piena autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro e nella gestione del proprio carico di pazienti.
21.5 – Rispetto dei Principi Etici e Deontologici
La libertà professionale riconosciuta ai terapeuti deve sempre essere esercitata nel rispetto dei principi etici, deontologici e delle normative vigenti in materia di salute mentale e tutela del paziente.
21.6 – Rinvio al Contratto di Collaborazione
Per quanto non espressamente previsto nella presente sezione, si rimanda al Contratto di Collaborazione sottoscritto tra lo Psicologo e la Piattaforma Bug, che integra e specifica ulteriori termini, condizioni e obblighi professionali.
Art. 22 – Accettazione dei Termini e consenso digitale
22.1 Con la registrazione alla Piattaforma e l’attivazione dell’Account personale, l’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente i presenti Termini e Condizioni Generali di Utilizzo e di Servizio.
22.2 L’accettazione avviene mediante spuntatura di checkbox non preselezionate, distinte per:
(a) accettazione dei Termini e Condizioni di Utilizzo;
(b) consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR;
(c) consenso specifico al trattamento dei dati sanitari per l’erogazione del servizio.
22.3 Il sistema della Piattaforma registra, a fini probatori, la data, l’ora, l’indirizzo IP e l’ID utente relativi all’accettazione dei Termini e alla prestazione dei consensi.
22.4 Tale accettazione digitale è equiparata, a tutti gli effetti di legge, a una sottoscrizione elettronica ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dell’art. 1326 del Codice Civile.
Clausole applicabili ai termini e condizioni d’uso dell’applicazione e alle condizioni generali di vendita
- Trattamento dei dati personali
1.1 La Piattaforma è conforme all’attuale normativa in materia di trattamento dei dati personali. I I dati forniti dall’Utente sono trattati in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del decreto legislativo n. 196/2003 (Codice della privacy), come modificato dal decreto legislativo n. 101/2018
1.2 Mediante la selezione tramite “flag” in fase di registrazione alla Piattaforma, l’Utente acconsente al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e secondo le modalità specificate nell’Informativa Privacy. Senza il consenso specifico e autonomo dell’Utente non è possibile la creazione dell’Account personale ed il caricamento delle informazioni che l’Utente deciderà di inserire.
1.3 I dati dell’Utente saranno utilizzati per i soli scopi previsti dall’Informativa Privacy e dalle specifiche autorizzazioni concesse dall’Utente stesso.
In caso di Convenzione Aziendale, l’azienda potrà eventualmente comunicare a Bug S.r.l. i nominativi di coloro che hanno cessato il rapporto di lavoro, per consentire la gestione dell’Utenza.
- Nullità parziale
2.1 Nel caso in cui una clausola o parte delle Condizioni generali di Vendita dovesse/essere ritenuta/e nulla/e, illecita/e o illegittima/e, tale circostanza non andrà ad intaccare il resto del contratto e la sua validità ed efficacia.
- Foro competente e legge applicabile
3.1 I rapporti tra Bug S.r.l. e gli Utenti sono regolati dalla legge dello Stato italiano.
3.2 Per qualsiasi controversia inerente ai Termini e Condizioni d’Uso, stante la natura di consumatore dell’Utente, troverà applicazione quanto disposto dal D.lgs. 206/2005 e, per l’effetto, sarà competente il foro della località indicata come propria residenza o domicilio dall’Utente.
3.3 Per la risoluzione stragiudiziale delle controversie sorte in relazione ai Termini e Condizioni d’Uso disciplinati dalle disposizioni delle Sezioni da I a IV del Capo I del Titolo III della parte III del Codice del Consumo ed inerenti ai Termini e Condizioni d’Uso, l’Utente potrà ricorrere alla procedure di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010, ovvero potrà ricorrere agli organismi di ADR mediante la piattaforma ODR di risoluzione online delle controversie, istituita e gestita dalla Commissione Europea, e accessibile tramite il seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Per ogni eventuale informazione sulle modalità di utilizzo della piattaforma ODR, l’Utente potrà contattare la Società tramite la sezione Helpdesk.
Grazie per aver scelto Bug Psicologia Online.
Ultimo Aggiornamento: 05/10/2025