Psicologia Online
realmente
Accessibile

Sedute a € 33 con Psicologi qualificati

Iniziativa Cofinanziata 

dalla Regione Puglia e 

Banca Intesa San Paolo

I nostri Psicologi

I nostri 140 Psicologi Online Iscritti all’Albo sono uniti dal desiderio di rendere il supporto psicologico online realmente accessibile a tutti. La loro adesione al progetto Bug Psicologia Online Accessibile riflette l’impegno a garantire il diritto alla salute mentale, offrendo un sostegno professionale, comprensivo e orientato al tuo benessere, per un percorso di crescita personale.

Sei Uno Psicologo?
Entra nel Nostro Team

I nostri Psicologi

I nostri 140 Psicologi Online Iscritti all’Albo sono uniti dal desiderio di rendere il supporto psicologico online realmente accessibile a tutti. La loro adesione al progetto Bug Psicologia Accessibile riflette l’impegno a garantire il diritto alla salute mentale, offrendo un sostegno professionale, comprensivo e orientato al tuo benessere, per un percorso di crescita personale.

Sei Uno Psicologo?
Entra nel Nostro Team

Prezzi chiari e pagamenti sicuri

Psicologia Online Accessibile​

Tariffe Calmierate e Chiarezza Totale

€ 33 
Seduta Individuale 
€ 49 
Seduta di Coppia Online

Garantiamo la massima tranquillità per tutte le tue transazioni online. I pagamenti per le sedute di psicologia sono gestiti attraverso piattaforme sicure e criptate, proteggendo i tuoi dati in ogni momento.

Massima Trasparenza e Flessibilità

• Detrai le spese dalle tasse.

I costi delle sedute di psicologia online sono detraibili.

• Non è un abbonamento.

Paghi solo per le sedute che prenoti, senza costi fissi o sorprese.

• Smetti quando vuoi.

Puoi interrompere il percorso in qualsiasi momento

Metodo di pagamento Stripe Bug Psicologia Online

Come Funziona Bug

Inizia la Tua Terapia Online in pochi semplici passi

 1. Crea Il Tuo Account

Inizia subito la tua terapia online in modo semplice e veloce, senza attese: bastano pochi clic per registrarti.

2. Cerca lo psicologo

Il nostro Assistente Live ti farà alcune domande per aiutarti a trovare lo psicologo più adatto a te. In alternativa, puoi selezionarlo dal nostro elenco di Psicologi.

3. Prenota la seduta

La prima seduta con lo psicologo online è gratuita. Comunicherai via chat prima del colloquio, che si svolgerà in videochiamata. Riceverai un promemoria su WhatsApp qualche minuto prima dell’appuntamento.

4. Inizia il Percorso

Dalla seconda seduta la tariffa è di € 33 e il pagamento avviene in fase di prenotazione.
I pagamenti sono sicuri, gestiti da Stripe.

Di Cosa ci occupiamo

Terapia e Supporto Psicologico Online per Ogni Esigenza

Siamo il tuo Centro Clinico Online con oltre 140 psicologi iscritti all’Albo. Offriamo terapia e supporto psicologico online per ogni esigenza, garantendo professionalità e accessibilità.
Verifica la qualifica dei nostri esperti sul sito CNOP 

Ci sono situazioni in cui la terapia online non è sufficiente o non lo è abbastanza. In questi casi indirizziamo le persone verso centri o professionisti di fiducia

Articoli del Blog:​

Approfondimenti di Psicologia Online​

Domande frequenti sulla terapia Online

Sì, la terapia psicologica online è riconosciuta come efficace quanto quella svolta in studio. Diversi studi scientifici dimostrano risultati positivi soprattutto nel trattamento di ansia, depressione, stress e difficoltà relazionali.
Ciò che conta maggiormente non è il luogo in cui avviene la terapia, ma la qualità del rapporto con lo psicologo e il tuo impegno personale nel percorso.
La consulenza psicologica a distanza offre anche vantaggi pratici: è più comoda, riduce gli spostamenti e ti consente di confrontarti con un professionista ovunque tu sia, nel comfort di un ambiente familiare e protetto.
Ogni persona è unica: se hai dei dubbi, puoi iniziare con un primo colloquio online su bug-app.com per valutare se questo approccio fa al caso tuo.

Una seduta di psicoterapia online si svolge in modo simile a quella tradizionale in studio. Ti colleghi in videochiamata all’orario concordato, da un luogo tranquillo e riservato in cui ti senti a tuo agio.

Con Bug-App, pochi minuti prima dell’appuntamento, riceverai dal tuo psicologo un link per accedere alla sessione tramite la piattaforma. Non serve scaricare nulla: basta una buona connessione Internet e un dispositivo con videocamera e microfono.

Durante l’incontro, puoi esprimerti liberamente: il terapeuta ti ascolta, ti pone domande mirate e ti accompagna nel comprendere meglio emozioni, pensieri e situazioni che stai affrontando. Vivere un’esperienza terapeutica efficace e personale, anche a distanza, è semplice e immediato. Inizia a prenderti cura di te, ovunque ti trovi.

Fare psicoterapia online è semplice e accessibile a tutti: non servono strumenti complessi né competenze tecniche. Ti basta avere:

  • un dispositivo con videocamera e microfono (smartphone, tablet o computer),
  • una connessione Internet stabile,
  • uno spazio tranquillo e riservato dove sentirti a tuo agio.

Non è necessario installare applicazioni o software: pochi minuti prima dell’appuntamento riceverai un link diretto per accedere alla tua sessione in modo rapido e sicuro.

Con Bug-App, iniziare il tuo percorso psicologico da remoto è davvero facile. Ti connetti dove vuoi, quando vuoi, con pochi semplici passaggi.

Sì, parlare con uno psicologo su Internet è sicuro e rispetta la tua privacy, purché avvenga su piattaforme affidabili e sicure. Gli psicologi professionisti sono vincolati al segreto professionale, anche durante le sessioni online, e utilizzano strumenti protetti da crittografia per garantire la riservatezza delle comunicazioni.

Inoltre, durante ogni seduta, hai la possibilità di scegliere un luogo tranquillo e privato da cui collegarti, per sentirti al sicuro e a tuo agio mentre parli.

Su Bug-App, offriamo uno spazio digitale protetto, conforme alle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati, per garantire la massima sicurezza e il benessere psicologico durante le tue sessioni online. Testa la nostra piattaforma per un’esperienza sicura e riservata.

Scegliere il giusto psicologo online è fondamentale per intraprendere un percorso terapeutico efficace. Su Bug-App, puoi esplorare i profili di psicologi esperti, scoprendo le loro competenze, approcci e specializzazioni (ansia, stress, relazioni, depressione, ecc.).

Compilare lunghi questionari come quelli di Unobravo, Serenis o Psicologo4u può essere faticoso, soprattutto per chi sta iniziando un percorso di terapia online e desidera scegliere autonomamente il proprio psicologo.

Per semplificare la tua scelta, su Bug-App ti offriamo due modalità rapide e senza stress: puoi sfogliare l’elenco dei nostri psicologi online o utilizzare il nostro Assistente Live, che ti guiderà nella scelta del professionista più adatto a te, basandosi sulle tue esigenze e preferenze.

Prova la nostra piattaforma e trova facilmente lo psicologo giusto per te in pochi minuti, con semplicità e serenità. Inizia il tuo percorso di terapia online oggi stesso!”

Il costo della terapia online può variare in base alla piattaforma e al professionista, ma su Bug rendiamo la psicologia davvero accessibile a tutti.

Una seduta individuale costa solo 33 euro, mentre la seduta doppia (di coppia o familiare) ha un costo di 49 euro: tariffe trasparenti e tra le più convenienti nel panorama italiano, senza compromessi sulla qualità del servizio.

Rispetto ad altre piattaforme di psicologia online, i nostri prezzi sono significativamente più bassi, rendendo più facile iniziare — e continuare — un percorso di benessere psicologico.

Con Bug puoi ricevere supporto professionale qualificato, ovunque tu sia, a un prezzo sostenibile.

La psicoterapia online è adatta a molti disturbi e difficoltà psicologiche, tra cui ansia, depressione, stress, problemi relazionali, disturbi dell’umore, insicurezze personali e difficoltà lavorative.

Per la maggior parte delle persone, il supporto da remoto è altrettanto valido ed efficace quanto quello in presenza, soprattutto quando si utilizza una piattaforma sicura e si viene seguiti da professionisti qualificati.

Tuttavia, in alcuni casi specifici — come gravi crisi acute, emergenze psichiatriche o condizioni che richiedono un intervento intensivo — può essere necessario un percorso in presenza o un supporto medico integrato.

Con Bug-App, puoi iniziare il tuo percorso in modo semplice e sicuro: ti colleghi da dove vuoi, con psicologi esperti pronti ad aiutarti ad affrontare le tue sfide, passo dopo passo.

Sì, la terapia online può essere svolta anche senza attivare la videocamera. Se ti senti più a tuo agio, puoi scegliere di fare la seduta in modalità solo audio, o in alcuni casi anche via chat, mantenendo sempre la riservatezza e la qualità del supporto psicologico.

Molte persone preferiscono iniziare senza mostrarsi in video, soprattutto nelle prime sedute. È una scelta valida e rispettata dai professionisti, che adattano il percorso alle tue esigenze e al tuo livello di comfort.

Con Bug, puoi comunicare con il tuo psicologo nel modo che ritieni più sicuro e adatto a te, senza pressioni. Il nostro obiettivo è offrirti uno spazio protetto, accogliente e personalizzato, anche online.

Il numero di sedute necessarie per iniziare a percepire miglioramenti nella psicoterapia online può variare da persona a persona. In generale, molti pazienti iniziano a notare un cambiamento positivo già dopo le prime 6-10 sedute, soprattutto nei casi di ansia, stress o difficoltà relazionali.

Per situazioni più complesse o radicate, il percorso può richiedere un numero maggiore di incontri, anche prolungati nel tempo. L’importante è costruire una relazione solida con il proprio psicologo e mantenere costanza nel lavoro terapeutico.

Con Bug-App, puoi monitorare i tuoi progressi nel tempo e concordare con il professionista la frequenza e la durata del percorso, in base alle tue esigenze personali.

Sì, la terapia online è una soluzione ideale anche per chi vive all’estero. Se sei un italiano residente fuori dal Paese e desideri un supporto psicologico nella tua lingua, puoi connetterti facilmente con uno psicologo italiano, ovunque ti trovi.

Non ci sono limiti geografici: ti basta una connessione Internet stabile e un luogo tranquillo da cui collegarti. Con Bug-App, puoi prenotare le tue sedute secondo il fuso orario che preferisci e accedere a professionisti qualificati, anche a migliaia di chilometri di distanza.

È una soluzione comoda, flessibile e perfetta per chi vive in un contesto internazionale ma vuole sentirsi compreso culturalmente e linguisticamente.

Sì, la terapia psicologica online è riconosciuta come efficace quanto quella svolta in studio. Diversi studi scientifici dimostrano risultati positivi soprattutto nel trattamento di ansia, depressione, stress e difficoltà relazionali.
Ciò che conta maggiormente non è il luogo in cui avviene la terapia, ma la qualità del rapporto con lo psicologo e il tuo impegno personale nel percorso.
La consulenza psicologica a distanza offre anche vantaggi pratici: è più comoda, riduce gli spostamenti e ti consente di confrontarti con un professionista ovunque tu sia, nel comfort di un ambiente familiare e protetto.
Ogni persona è unica: se hai dei dubbi, puoi iniziare con un primo colloquio online su bug-app.com per valutare se questo approccio fa al caso tuo.

Una seduta di psicoterapia online si svolge in modo simile a quella tradizionale in studio. Ti colleghi in videochiamata all’orario concordato, da un luogo tranquillo e riservato in cui ti senti a tuo agio.

Con Bug-App, pochi minuti prima dell’appuntamento, riceverai dal tuo psicologo un link per accedere alla sessione tramite la piattaforma. Non serve scaricare nulla: basta una buona connessione Internet e un dispositivo con videocamera e microfono.

Durante l’incontro, puoi esprimerti liberamente: il terapeuta ti ascolta, ti pone domande mirate e ti accompagna nel comprendere meglio emozioni, pensieri e situazioni che stai affrontando. Vivere un’esperienza terapeutica efficace e personale, anche a distanza, è semplice e immediato. Inizia a prenderti cura di te, ovunque ti trovi.

Fare psicoterapia online è semplice e accessibile a tutti: non servono strumenti complessi né competenze tecniche. Ti basta avere:

  • un dispositivo con videocamera e microfono (smartphone, tablet o computer),
  • una connessione Internet stabile,
  • uno spazio tranquillo e riservato dove sentirti a tuo agio.

Non è necessario installare applicazioni o software: pochi minuti prima dell’appuntamento riceverai un link diretto per accedere alla tua sessione in modo rapido e sicuro.

Con Bug-App, iniziare il tuo percorso psicologico da remoto è davvero facile. Ti connetti dove vuoi, quando vuoi, con pochi semplici passaggi.

Sì, parlare con uno psicologo su Internet è sicuro e rispetta la tua privacy, purché avvenga su piattaforme affidabili e sicure. Gli psicologi professionisti sono vincolati al segreto professionale, anche durante le sessioni online, e utilizzano strumenti protetti da crittografia per garantire la riservatezza delle comunicazioni.

Inoltre, durante ogni seduta, hai la possibilità di scegliere un luogo tranquillo e privato da cui collegarti, per sentirti al sicuro e a tuo agio mentre parli.

Su Bug-App, offriamo uno spazio digitale protetto, conforme alle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati, per garantire la massima sicurezza e il benessere psicologico durante le tue sessioni online. Testa la nostra piattaforma per un’esperienza sicura e riservata.

Scegliere il giusto psicologo online è fondamentale per intraprendere un percorso terapeutico efficace. Su Bug-App, puoi esplorare i profili di psicologi esperti, scoprendo le loro competenze, approcci e specializzazioni (ansia, stress, relazioni, depressione, ecc.).

Compilare lunghi questionari come quelli di Unobravo, Serenis o Psicologo4u può essere faticoso, soprattutto per chi sta iniziando un percorso di terapia online e desidera scegliere autonomamente il proprio psicologo.

Per semplificare la tua scelta, su Bug-App ti offriamo due modalità rapide e senza stress: puoi sfogliare l’elenco dei nostri psicologi online o utilizzare il nostro Assistente Live, che ti guiderà nella scelta del professionista più adatto a te, basandosi sulle tue esigenze e preferenze.

Prova la nostra piattaforma e trova facilmente lo psicologo giusto per te in pochi minuti, con semplicità e serenità. Inizia il tuo percorso di terapia online oggi stesso!”

Il costo della terapia online può variare in base alla piattaforma e al professionista, ma su Bug rendiamo la psicologia davvero accessibile a tutti.

Una seduta individuale costa solo 33 euro, mentre la seduta doppia (di coppia o familiare) ha un costo di 49 euro: tariffe trasparenti e tra le più convenienti nel panorama italiano, senza compromessi sulla qualità del servizio.

Rispetto ad altre piattaforme di psicologia online, i nostri prezzi sono significativamente più bassi, rendendo più facile iniziare — e continuare — un percorso di benessere psicologico.

Con Bug puoi ricevere supporto professionale qualificato, ovunque tu sia, a un prezzo sostenibile.

La psicoterapia online è adatta a molti disturbi e difficoltà psicologiche, tra cui ansia, depressione, stress, problemi relazionali, disturbi dell’umore, insicurezze personali e difficoltà lavorative.

Per la maggior parte delle persone, il supporto da remoto è altrettanto valido ed efficace quanto quello in presenza, soprattutto quando si utilizza una piattaforma sicura e si viene seguiti da professionisti qualificati.

Tuttavia, in alcuni casi specifici — come gravi crisi acute, emergenze psichiatriche o condizioni che richiedono un intervento intensivo — può essere necessario un percorso in presenza o un supporto medico integrato.

Con Bug-App, puoi iniziare il tuo percorso in modo semplice e sicuro: ti colleghi da dove vuoi, con psicologi esperti pronti ad aiutarti ad affrontare le tue sfide, passo dopo passo.

Sì, la terapia online può essere svolta anche senza attivare la videocamera. Se ti senti più a tuo agio, puoi scegliere di fare la seduta in modalità solo audio, o in alcuni casi anche via chat, mantenendo sempre la riservatezza e la qualità del supporto psicologico.

Molte persone preferiscono iniziare senza mostrarsi in video, soprattutto nelle prime sedute. È una scelta valida e rispettata dai professionisti, che adattano il percorso alle tue esigenze e al tuo livello di comfort.

Con Bug, puoi comunicare con il tuo psicologo nel modo che ritieni più sicuro e adatto a te, senza pressioni. Il nostro obiettivo è offrirti uno spazio protetto, accogliente e personalizzato, anche online.

Il numero di sedute necessarie per iniziare a percepire miglioramenti nella psicoterapia online può variare da persona a persona. In generale, molti pazienti iniziano a notare un cambiamento positivo già dopo le prime 6-10 sedute, soprattutto nei casi di ansia, stress o difficoltà relazionali.

Per situazioni più complesse o radicate, il percorso può richiedere un numero maggiore di incontri, anche prolungati nel tempo. L’importante è costruire una relazione solida con il proprio psicologo e mantenere costanza nel lavoro terapeutico.

Con Bug-App, puoi monitorare i tuoi progressi nel tempo e concordare con il professionista la frequenza e la durata del percorso, in base alle tue esigenze personali.

Sì, la terapia online è una soluzione ideale anche per chi vive all’estero. Se sei un italiano residente fuori dal Paese e desideri un supporto psicologico nella tua lingua, puoi connetterti facilmente con uno psicologo italiano, ovunque ti trovi.

Non ci sono limiti geografici: ti basta una connessione Internet stabile e un luogo tranquillo da cui collegarti. Con Bug-App, puoi prenotare le tue sedute secondo il fuso orario che preferisci e accedere a professionisti qualificati, anche a migliaia di chilometri di distanza.

È una soluzione comoda, flessibile e perfetta per chi vive in un contesto internazionale ma vuole sentirsi compreso culturalmente e linguisticamente.

Chi Siamo

Il Gruppo di lavoro Bug è co-fondato da uno Psicologo Clinico e un Project Manager IT e da oltre 140 psicologi regolarmente iscritti all’Albo professionale degli Psicologi Italiani.

La Dottoressa, basandosi sulla propria esperienza clinica, mette al primo posto il Diritto alla Salute Mentale per le fasce di popolazione che non possono sostenere il costo medio di una terapia, valorizzando l’esperienza dei colleghi rispetto ai titoli e specializzazioni.

Bug vuole favorire e rivalorizzare la figura dello Psicologo, che grazie alla nostra piattaforma può erogare prestazioni di psicologia online accessibili e promuovere sé stesso attraverso webinar tematici rivolti a colleghi e non, favorendo l’aggiornamento professionale continuo.

Il co-fondatore e Project Manager IT, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, insieme ad un Team di sviluppatori consolidato, garantisce il funzionamento del complesso sistema di Bug, apportando costantemente nuovi servizi basati sulle future tecnologie, come l’intelligenza artificiale al servizio degli Psicologi e dei Pazienti.

Contatti

E-mail: info@bugsrl.it

Via Principe di Piemonete 19/21

73013 – Galatina (LE)